ECONOMIA MOLISANA TRA LUCI ED OMBRE

Economia molisana a due velocità: dinamica ma ancora fragile, con segnali contrastanti tra ripresa e criticità. È quanto emerge dagli ultimi indicatori congiunturali elaborati dall’Ufficio Statistica della Camera di Commercio del Molise sulla base dei dati del Centro Studi Tagliacarne, aggiornati a marzo 2025.

Il tessuto imprenditoriale regionale resta sostanzialmente stabile: le imprese attive segnano un lieve calo dello 0,1%, dato migliore rispetto al meno 0,8% nazionale. Più preoccupante invece il quadro delle start-up innovative, in calo del 16,7% , confermando la difficoltà del Molise a mantenere il passo sul fronte dell’innovazione. La crescita delle istituzioni iscritte al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore è robusta: più 10% contro l’8,2% italiano. L’export regionale nel 2024 registra un più 5,8% rispetto al 2023, a fronte di una lieve contrazione nazionale . Un dato positivo, ma che va letto tenendo conto dei volumi complessivi ancora contenuti: piccole variazioni possono infatti incidere sensibilmente sulle percentuali. Buone notizie arrivano dal fronte occupazionale: le previsioni di nuove entrate di lavoratori per il secondo trimestre 2025 crescono del 10,3%, superando di gran lunga la media italiana . La crescita complessiva degli occupati è del 1,4%, in linea con l’andamento nazionale. Cala invece sensibilmente la cassa integrazione meno 18,6% , a fronte di un incremento del 21,1% a livello Italia.